5
Escursione

Scoprite Berat: La città delle mille finestre - Tour di un'intera giornata

Protetta dalle alture del Monte Shpirag, Berat è una città di medie-grandi dimensioni situata nell'Albania centro-meridionale. Fu fondata dall'antica tribù greca dei Dassareti nel VI secolo a.C., e in seguito subì la dominazione di Illiri, Romani...

  • 8 ore
  • Voucher elettronico

Protetta dalle alture del Monte Shpirag, Berat è una città di medie-grandi dimensioni situata nell'Albania centro-meridionale. Fu fondata dall'antica tribù greca dei Dassareti nel VI secolo a.C., e in seguito subì la dominazione di Illiri, Romani e altre popolazioni. Grazie al suo passato, Berat è ricca di spunti architettonici che consentono al visitatore di viaggiare tra epoche diverse, passando da un quartiere all'altro. La maggior parte delle cose da vedere a Berat si concentra nel centro storico, a sua volta suddiviso in tre quartieri. C'è la zona della cittadella (Kalaja - il Castello), che domina il colle Mangalem, e poi Gorica, il quartiere situato sull'altra sponda del fiume Osum. In tutti e tre i quartieri ci sono monumenti storici che testimoniano l'illustre passato di Berat.Partendo direttamente da Tirana, viaggerete nel cuore dell'Albania. Passando per Elbasan, dopo circa 2 ore di viaggio raggiungerete Berat. Durante il tour, i partecipanti avranno del tempo libero per ristorarsi e capire quali siano le cose migliori da fare a Berat. I dintorni vi faranno sicuramente meravigliare, o forse vi incoraggeranno a tornare per qualche giorno, in vacanza. Sentitevi liberi di fare tutte le domande che desiderate alla vostra guida.Al mattino, inizieremo nel centro storico di Berat. Partiremo dalla parte più antica della città, il quartiere Mangalem. Mangalem è un esempio ben conservato di architettura ottomana medievale. Passeggiando per questo quartiere noterete il candore delle case in pietra naturale, con numerose finestre e dalle piccole dimensioni. Proseguendo, incontrerete i minareti delle tre moschee più antiche, la Moschea degli Scapoli, la Moschea del Sultano e la Moschea di Piombo. Ma a Mangalem ci sono anche esempi di architettura ortodossa - come la Cattedrale di San Demetrio, e architettura cristiana - come la Chiesa di San Michele, situata nella zona più alta del quartiere, da dove si gode di una vista panoramica eccezionale.Il ponte Gorica, in pietra bianca, è lungo 130 metri e formato da 7 arcate. Collega il quartiere musulmano di Mangalem a quello cristiano di Gorica. Qui è dove si può vedere uno scenario spettacolare: la formazione 'ascendente' delle case situate lungo la collina, il brulicare di archi e finestre, quasi a comunicare con i vicini di fronte, sull'altra sponda del fiume. A Gorica potrete visitare la Chiesa di San Spiridione e la Chiesa di San Tommaso.Il tour di Berat prosegue con la visita al Castello, l'ultimo dei quartieri del centro storico. Rimasto intatto nei secoli, oggi è abitato da alcune famiglie. Nel Castello, ci sono ancora tracce notevoli di 42 chiese, molte delle quali risalenti al IV-V secolo. Solo sei sono rimaste nel tempo, e una di queste, l'antica cattedrale ortodossa della 'Dormizione della Vergine', oggi ospita il Museo Onufri. Questa sarà la vostra prossima tappa. È anche conosciuto come il museo iconografico di Berat dove troverete, all'interno di una vasta collezione, le opere di Onufri, pittore di influenze veneziane e sacerdote ortodosso vissuto in Albania nel XVI secolo, subito dopo la morte di Skanderbeg e la riconquista ottomana. Ammirate pure questo spettacolo prima di partire!I biglietti includono: Città di Berat, Castello e Museo Ponte Ottomano Quartieri Gorica Mangalem.

Prezzi

Incluso

  • Biglietti
  • Raccolta presso il punto di incontro
  • Guida

Non incluso

  • Accesso per sedie a rotelle e persone con difficoltà motorie
  • Pranzo

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui