Tour di Mezza Giornata a Noto da Siracusa - Foto 1
4
Tour

Tour di Mezza Giornata a Noto da Siracusa

Noto, città d'arte ricca di fascino che si è guadagnata il titolo di “giardino di pietra”, nonché capitale siciliana del barocco. Fu ricostruita dopo il terremoto del 1693 e nel 2002 è stata nominata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO insieme a...

  • 4 ore
  • Voucher stampato

Noto, città d'arte ricca di fascino che si è guadagnata il titolo di “giardino di pietra”, nonché capitale siciliana del barocco.

Fu ricostruita dopo il terremoto del 1693 e nel 2002 è stata nominata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO insieme a tutte le città barocche della Val di Noto (Catania, Militello val di Catania, Caltagirone, Noto, Palazzolo acreide, Modica, Scicli, Ragusa).

In questa visita guidata partiremo da Porta Reale, e attraverseremo il corso principale, Corso Vittorio Emanuele.

Ai suoi lati si possono ammirare i suoi bellissimi edifici in calcare giallo con le splendide facciate barocche. A San Nicolò (Vescovo di Mira) è dedicata la Cattedrale, il più importante luogo di culto cattolico della città di Noto, nonché sede vescovile.

L'ingresso alla chiesa è preceduto da una lunga scalinata davanti alla quale si trova Palazzo Ducezio, oggi sede del Comune della città.

Da non perdere, Palazzo Nicolaci, residenza nobiliare della famiglia Nicolaci di Villadorata, i cui balconi barocchi stupiscono ogni passante.

La passeggiata raggiungerà Piazza XVI Maggio dominata dalla facciata convessa della chiesa di San Domenico e il Teatro Vittorio Emanuele II, bellissimo esempio di teatro ottocentesco.

Al termine del tour ti fermerai per la degustazione dei prodotti tipici siciliani in una delle tipiche botteghe della città.

Incluso

  • Local snack
  • Guida

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui