
L'indipendenza irlandese a Dublino - Tour privato a piedi
Esplorate alcuni dei luoghi più importanti della Rivolta di Pasqua del 1916 nella splendida città di Dublino, capitale dell'Irlanda indipendente. Scoprite i luoghi dei feroci combattimenti, le statue dei leader ribelli su O'Connell Street e il...
- 2 ore
- Voucher stampato
Esplorate alcuni dei luoghi più importanti della Rivolta di Pasqua del 1916 nella splendida città di Dublino, capitale dell'Irlanda indipendente. Scoprite i luoghi dei feroci combattimenti, le statue dei leader ribelli su O'Connell Street e il quartier generale dei ribelli al General Post Office – conclusione ai commoventi Gardens of Remembrance.Highlights• Scoprite il lungo cammino dell'Irlanda verso l'indipendenza dalla Gran Bretagna e le numerose figure significative che hanno svolto ruoli chiave nella lotta per essa, dai politici vittoriani, medici e sacerdoti, ai leader della Rivolta di Pasqua del 1916;• Scoprite di più sulla Rivolta, avvenuta nel mezzo della Prima Guerra Mondiale, e su come fu brutalmente e rapidamente repressa dai soldati britannici;• Visitate il General Post Office, dove Patrick Pearse lesse ad alta voce la Proclamazione d'Indipendenza Irlandese nel 1916, dando di fatto inizio alla Rivolta di Pasqua. Divenne il quartier generale dei ribelli, teatro di un sanguinoso assedio di cinque giorni e luogo della loro resa finale;• Scoprite il fallito tentativo dei ribelli di conquistare il Castello di Dublino all'inizio del conflitto;• Rivivete l'intensa lotta che ebbe luogo nel Municipio e sentite parlare dell'orribile brutalità della polizia;• Visitate lo Shelbourne Hotel, dove fu redatta la Costituzione irlandese nel 1922;• Percorrete O'Connell Street, fiancheggiata dalle statue degli uomini che chiesero a gran voce e combatterono per l'indipendenza irlandese, a cominciare da Daniel O'Connell (1775 – 1847) che organizzò centinaia di proteste non violente e rivendicò i diritti civili per i cattolici irlandesi nel Parlamento britannico;• Notate quanti dei piedistalli di questi eroi irlandesi dell'indipendenza siano segnati da fori di proiettile, a causa della violenza della ribellione del 1916;• Ascoltate le storie di vita delle numerose figure dell'Indipendenza irlandese le cui statue fiancheggiano la strada, da James Larkin, fondatore dell'Irish Transport and General Workers Union, il cui sciopero nel 1913 è considerato il 'primo colpo' della rivolta del 1916, a figure del XIX secolo come Padre Theobald Matthew e Charles Stewart Parnell, che quasi ottenne l''Home Rule' negli anni 1880;• Concludete il vostro tour ai Gardens of Remembrance, dove vengono commemorate le vite di tutti gli irlandesi morti nella lotta per l'indipendenza.Sebbene la lotta per l'indipendenza irlandese o 'Home Rule' fosse stata combattuta a lungo, la Rivolta di Pasqua del 1916 fu un momento decisivo nella storia dell'Irlanda e nel suo lungo cammino verso l'indipendenza dagli inglesi.La ribellione ebbe luogo nel mezzo della Prima Guerra Mondiale e fu brutalmente repressa dall'esercito britannico. Aprì la strada all'elezione di Arthur Griffith come presidente di una nuova nazione sei anni dopo.In questo tour privato a piedi, esplorerete i luoghi più significativi della Rivolta di Pasqua a Dublino, mentre imparerete tutto sulla storia dell'Isola di Smeraldo e il suo turbolento, spesso violento, rapporto con la Gran Bretagna. Ascoltate gli eventi che portarono alla Rivolta di Pasqua, la sua sconfitta e le sue conseguenze.Visitare il General Post Office, il quartier generale dove i ribelli dichiararono l'Irlanda una repubblica e issarono la bandiera, fino al Municipio, dove si svolsero feroci combattimenti. Scoprirete il fallito tentativo dei ribelli di conquistare il Castello di Dublino all'inizio del conflitto.Dopo aver percorso O'Connell Street, fiancheggiata dalle statue di coloro che hanno dato un contributo significativo alla lotta per l'Indipendenza, concluderete il tour al Garden of Remembrance, dove vengono commemorate le vite di tutti gli irlandesi che hanno combattuto per la libertà.Il memoriale è stato collocato nel luogo in cui i leader ribelli della Rivolta furono tenuti prima della loro esecuzione. Sopra vedrete la bandiera irlandese, con il colore verde che rappresenta i cattolici, l'arancione per i protestanti e il bianco: un simbolo di speranza, che entrambi possano vivere insieme in pace.Nel 2011, la regina Elisabetta II ha visitato il sito, la prima volta da parte di un monarca britannico in 100 anni. Ha deposto una corona d'alloro e ha chinato la testa. Un momento profondamente commovente e di guarigione per entrambi i paesi.
Prezzi
Incluso
- Guida
Non incluso
- Piatto combinato
- Bibite