
Tour di un giorno ad Apollonia e al Monastero di Ardenica
Partirete da Durazzo per arrivare ad Apollonia (in albanese Poian).La prima parte del viaggio include una visita guidata del sito archeologico. Passeggiando nella natura, tra le rovine di edifici millenari, vi immergerete in un'atmosfera unica....
- 8 ore
- Voucher elettronico
Partirete da Durazzo per arrivare ad Apollonia (in albanese Poian).La prima parte del viaggio include una visita guidata del sito archeologico. Passeggiando nella natura, tra le rovine di edifici millenari, vi immergerete in un'atmosfera unica. Sono pochi i siti archeologici nell'area mediterranea che offrono un paesaggio simile, con una splendida architettura antica e natura incontaminata. E i Romani lo sapevano! Infatti, Cicerone passò da questa città e scrisse alcune pagine confermando che vi abitavano 60.000 persone. Con l'aiuto delle nostre guide, sarete in grado di identificare le rovine dell'antica città con le sue strade rettilinee.Qui troverete ciò che resta dell'antico teatro ellenistico, l'arco trionfale, l'agorà con il suo colonnato, la palestra, il tempio (Bouleuterion) o il monumento degli Agonoteti (in onore dei due fratelli menzionati nell'iscrizione dell'architrave), l'Odeon, la biblioteca e le varie ville con mosaici. Non dimentichiamo che Apollonia è il luogo dove l'imperatore Augusto si formò nel 47 a.C.Dopo la pausa pranzo (pranzo non incluso), il tour continua con una visita al Monastero di Ardenica, costruito nel 1282 dall'imperatore bizantino Andronico. Qui troviamo la chiesa di Santa Maria, la cappella della Santissima Trinità, il mulino e le stalle per gli animali. Un luogo che emana santità, a partire dai giardini nel cortile e dagli affreschi all'interno. Il matrimonio dell'eroe nazionale albanese Skanderbeg si svolse qui il 21 aprile 1451.Apollonia Albania: un luogo magico tra l'antica Illiria e la GreciaSituate a 12 km dalla città di Fier e dal mare, le rovine di Apollonia sono tra i siti archeologici più visitati in Albania. Apollonia fu fondata vicino al fiume Vjosa nel 588 a.C. da colonie greche di Corfù e Corinto.L'area era abitata anche dalla tribù dei Taulanti, la tribù illirica locale che per secoli visse insieme alle colonie greche. Apollonia era una delle 30 città costruite in onore del dio Apollo, dio del sole, della poesia e della musica. Ben presto divenne un importante porto pieno di vita.La città si arricchì grazie alle attività commerciali e al porto che poteva ospitare circa 100 navi. Crebbe prospera fino a quando un terremoto distrusse quasi tutti gli edifici, portando lentamente all'abbandono. Oggi, l'antico sito archeologico di Apollonia è uno dei più conosciuti in Albania. È ora un'importante destinazione per il turismo culturale nel paese, in grado di attrarre sempre più visitatori ogni anno, e una potenziale risorsa per migliorare l'economia locale.
Prezzi
Incluso
- Biglietti
- Guida
- Trasporto
- Rientro in hotel per hotel selezionati
- Bibite
Non incluso
- Accesso per clienti sulla sedia a rotelle
- Pranzo