8
Tour

Biglietti per il Museo della Pace di Gernika

Con i biglietti per il Museo della Pace di Gernika avrete l'opportunità di esplorare la storia di una città che ha saputo risollevarsi dopo un attacco durante la Guerra Civile spagnola. Perché visitare il Museo della Pace di Gernika?. Il motto...

  • 9/10 | 26 recensioni

Con i biglietti per il Museo della Pace di Gernika avrete l'opportunità di esplorare la storia di una città che ha saputo risollevarsi dopo un attacco durante la Guerra Civile spagnola.

Perché visitare il Museo della Pace di Gernika?

Il motto del Museo della Pace di Gernika è "Rinuncia all'oblio, rinuncia alla vendetta", e il museo approfondisce la storia della città basca colpita dai bombardamenti della Legione Condor il 26 aprile 1937. Promuove la cultura della pace, mirando a risolvere i conflitti in modo non violento. Il percorso espositivo offre riflessioni sulle questioni etiche della pace nel XXI secolo.

Con il biglietto per il Museo della Pace Gernika, potrete conoscere la storia del bombardamento attraverso le testimonianze dei sopravvissuti e vedere una ricostruzione delle esperienze di una famiglia di Guernica quel giorno tragico. Esplorando le sale del museo, rifletterete sull'attuale stato di pace nel mondo e sull'impatto del famoso Guernica di Picasso sui diritti umani.

Orari

Il Museo della Pace di Gernika è aperto da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 18:00 e da sabato a lunedì dalle 10:30 alle 16:00. L'accesso è gratuito il sabato.

Prezzi

Incluso

  • Biglietto per il Museo della Pace di Gernika.

Non incluso

  • Biglietto per la mostra temporanea: 2EUR a persona.

Posizione

Luogo dell'attività

Calle Artecalle, 5, 48300 Gernika-Lumo (Vizcaya), Spain

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui