Trekking a Buraco das Araras - Foto 1
7
Tour

Trekking a Buraco das Araras

In questo itinerario di trekking a Buraco das Araras, avvisteremo una varietà di uccelli e uno dei crateri più grandi in America. Scopriremo un paesaggio naturale unico e vedremo pappagalli ara e alligatori. Itinerario.

  • 1 ora
  • 8Molto buono | 1 recensione

In questo itinerario di trekking a Buraco das Araras, avvisteremo una varietà di uccelli e uno dei crateri più grandi in America. Scopriremo un paesaggio naturale unico e vedremo pappagalli ara e alligatori.

Itinerario

All'ora concordata ci incontreremo sull'autostrada BR-267, nel punto che la collega con l'area naturale di Buraco das Araras. Da qui, inizieremo un tracciato che ci porterà a una dolina di 127 metri di profondità, la più grande dell'America Latina. La guida spiegherà come si è formata questa riserva naturale mentre ammireremo il paesaggio di arenaria.

Durante il percorso escursionistico a Buraco das Araras, faremo soste in punti panoramici per osservare le formazioni geologiche e le numerose specie di uccelli, tra cui i pappagalli ara con il loro piumaggio rosso. Accompagnati dalla guida, esploreremo la flora e la fauna del cratere e cercheremo di avvistare gli alligatori nella laguna in fondo alla scogliera.

Dopo un'ora di cammino, concluderemo la visita tornando al punto di partenza.

Orari

Una volta effettuata la prenotazione, vi contatteremo per confermare l'orario di inizio dell'attività, che sarà tra le ore 7:00 e le ore 17:00.

Incluso

  • Guida in italiano o portoghese (a seconda della modalità).

Suggerimenti

  • Accessibilità: Non è accessibile in sedia a rotelle.

Posizione

Luogo dell'attività

Rod. Br 267 KM 510 Jardim/P.Murtinho, Zona Rural, Jardim - MS, 79240-000.

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui