
Biglietti per il castello d'If
Con il biglietto per il castello d'If, è possibile visitare questa fortezza storica sull'omonima isola francese.
- 85 recensioni
- Aperto il Mar, Mer, Gio, Ven, Sab, Dom
Con il biglietto per il castello d'If, è possibile visitare questa fortezza storica sull'omonima isola francese. Il castello, noto anche come prigione, è descritto nel romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, dove parte della trama è ambientata nella fortezza.
Perché visitare il castello d'If?
Il castello dell'isola d'If è stato una delle prigioni più importanti della Francia meridionale, costruita per ordine di Francesco I. La sua posizione strategica permette di controllare il flusso navale e offre ottime viste panoramiche sul litorale di Marsiglia e sulle isole dell'arcipelago delle Frioul. All'ingresso, un opuscolo multilingue fornisce informazioni sulle leggende legate ai prigionieri famosi e consente di visitare liberamente le aree interne della fortezza.
Orari
Gli orari di apertura del castello d'If sono:
Dal 1° aprile al 30 settembre: tutti i giorni dalle 10:30 alle 18:00.Dal 1° ottobre al 31 marzo: tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:15.
L'ultimo accesso varia a seconda degli orari delle barche da e verso il porto di Marsiglia.
Ingresso gratuito
L'ingresso è gratuito per:
Giovani dell'Unione Europea tra i 18 e i 25 anni.Minorenni, indipendentemente dalla nazionalità.
È necessario presentare un documento identificativo presso le biglietterie. Inoltre, l'accesso è gratuito la prima domenica del mese tra gennaio e marzo, tra novembre e dicembre e il terzo fine settimana di settembre.
Trasporto non incluso
Il biglietto d'ingresso non include il trasporto. Dalla Vieux Port di Marsiglia, è necessario prendere un traghetto per raggiungere l'isola.
Prezzi
Incluso
- Biglietto per il castello d'If.
- Opuscolo informativo multilingue.
Non incluso
- Biglietto per il traghetto tra Marsiglie e l'isola del castello d'If.
Suggerimenti
- Accessibilità: Dispone di strumenti per l'accessibilità visiva. Informazioni in formato accessibile. Offre supporti tecnologici per non udenti. Informazione a lettura semplificata. Segnaletica con pittogrammi facilmente riconoscibili.