
Visita al Karen Blixen Museum e al Giraffe Centre
Iniziamo dal Giraffe Centre, sede dell'African Fund for Endangered Wildlife, reso famoso da 'Daisy Rothschild', una giraffa salvata da Soi, al confine occidentale del Kenya. Daisy e la sua famiglia costituiscono solo una piccola parte di un...
- 3 ore
- Voucher stampato
Iniziamo dal Giraffe Centre, sede dell'African Fund for Endangered Wildlife, reso famoso da 'Daisy Rothschild', una giraffa salvata da Soi, al confine occidentale del Kenya. Daisy e la sua famiglia costituiscono solo una piccola parte di un branco di questi gentili giganti. Questi animali si avvicineranno a un muro protettivo per essere nutriti, e voi potrete trovarvi faccia a faccia, o meglio, occhio a ginocchio, con l'animale più alto del mondo.Vi porteremo poi a rivivere una piccola parte della colorata storia del Kenya. La casa di Karen Blixen, 'Mbogani House', resa famosa dal film 'La mia Africa', è stata restaurata dalla comunità danese del Kenya ed è sotto l'egida dei National Museums of Kenya. Karen Blixen visse nella casa dal 1917 al 1931, quando la sua fattoria dovette essere venduta e lei lasciò il Kenya per non tornare mai più.All'interno della casa, potete vedere i libri e gli orologi a cucù che sono stati donati al museo dal set del film. C'è anche un quadro nel salotto e un tacchino di porcellana che appartenevano a Karen. Sulle librerie, vedrete la targa di ottone su cui sono incise le iniziali 'DHF' (Dennis Finch Hatton).Dal giardino, si può godere della magnifica vista sulle Ngong Hills e, di fronte alla casa, cercare gli originali tavoli in pietra da macina da cui gestiva gran parte degli affari della sua fattoria.Dopo aver lasciato il Museo, perché non fermarsi in uno dei negozi locali per acquistare un souvenir o un regalo da portare a casa?
Prezzi
Incluso
- Guida
- Biglietto d'ingresso
- Trasporto
- Biglietti
Non incluso
- Eventuali spese aggiuntive non incluse o non dettagliate nel programma.
- Bibite
- Pasto