Visita alla Cappella Sansevero e al Cristo Velato - Foto 1
7
Tour

Visita alla Cappella Sansevero e al Cristo Velato

Scoprite uno dei tesori di Napoli visitando la Cappella Sansevero e il Cristo Velato, una delle sculture più ammirate al mondo. Un'esperienza imperdibile a Napoli. Itinerario.

  • 35 minuti
  • 9Eccezionale | 105 recensioni
  • Aperto il Lun, Mer, Gio, Ven, Sab, Dom

Scoprite uno dei tesori di Napoli visitando la Cappella Sansevero e il Cristo Velato, una delle sculture più ammirate al mondo. Un'esperienza imperdibile a Napoli.

Itinerario

All'orario scelto, ci incontreremo in Piazza San Domenico Maggiore, a breve distanza dalla Cappella Sansevero, un importante esempio di barocco napoletano che ospita il Cristo Velato.

Durante la visita guidata, esamineremo questa opera straordinaria, apparentemente scolpita da una mano soprannaturale. Impareremo la storia di Giuseppe Sanmartino e di Raimondo di Sangro, il suo committente.

La figura di questo enigmatico esoterista è connessa alle altre opere presenti nella Cappella Sansevero. Tra queste, spiccano le Macchine Anatomiche, scheletri umani rappresentanti la struttura antropica, create con grande precisione dal medico Giuseppe Salerno.

In seguito, ammireremo il gruppo scultoreo della Pudicizia e del Disinganno, per il quale la guida fornirà un'analisi approfondita del progetto iconografico di Raimondo di Sangro.

Dopo 35 minuti di visita, l'attività si concluderà all'esterno della Cappella Sansevero.

Incluso

  • Guida in italiano.
  • Biglietto per il Museo Cappella Sansevero.

Suggerimenti

  • Accessibilità: Non è accessibile in sedia a rotelle.

Posizione

Luogo dell'attività

Piazza San Domenico Maggiore, 12, 80134 Naples NA, Italy

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui