Tour dei palmenti di Pietranico - Foto 1
Tour

Tour dei palmenti di Pietranico

Vieni a conoscere i palmenti di Pietranico e scopri le antiche vasche rupestri usate per vinificare. Addentrati nella tradizione vinicola abruzzese!. Itinerario.

  • 1 ora
  • 1 recensione
  • Aperto il Mar, Ven, Sab, Dom

Vieni a conoscere i palmenti di Pietranico e scopri le antiche vasche rupestri usate per vinificare. Addentrati nella tradizione vinicola abruzzese!

Itinerario

Ci troveremo alle 16:00 davanti alla Pro Loco di Pietranico per iniziare un tour sulla tradizione vinicola locale. Scopriremo come si faceva una volta il vino in Abruzzo.

Inizieremo la visita guidata in paese, dove si trova la Vasca Caprera, un palmento spostato dalla sua posizione originale. I palmenti sono vasche scavate nella roccia, usate dai contadini per pigiare l'uva direttamente in campagna e trasportare il mosto alla masseria.

Proseguiremo verso i campi circostanti, dove si concentrano la maggior parte dei palmenti in Abruzzo. Vedremo la Vasca Mattucci, la Vasca Villa Odoardi e la Vasca De Vito, oltre a una cisterna non ancora censita. I palmenti non hanno una datazione precisa, ma si ritiene risalgano all'Alto Medioevo.

Passeggiando tra le querce, visiteremo anche la Vasca Grandonio e la Vasca Marzio. Qui, l'uva veniva spremuta con una pressa a raggi, e molte di queste vasche conservano ancora la pietra di ancoraggio per il torchio.

Al ritorno a Pietranico, ci attenderà una degustazione di vino e prodotti tipici, il modo ideale per concludere l'esperienza.

Incluso

  • Guida in italiano.
  • Degustazione di vino e prodotti tipici.

Suggerimenti

  • Accessibilità: No, non è adatto a persone con mobilità ridotta

Posizione

Luogo dell'attività

Via Umberto I, 44, 65020 Pietranico PE, Italy

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui