
Visita guidata di Priego de Córdoba
Candide case, un solenne castello, parchi da sogno e chiese ricche di storia animano il centro storico di Priego de Córdoba: scoprite il passato di questa cittadina e dei suoi principali monumenti in questa visita guidata. Itinerario. Ci...
- 3 ore
- 9/10 | 106 recensioni
Candide case, un solenne castello, parchi da sogno e chiese ricche di storia animano il centro storico di Priego de Córdoba: scoprite il passato di questa cittadina e dei suoi principali monumenti in questa visita guidata.
Itinerario
Ci troveremo all'orario indicato in plaza de la Constitución a Priego de Córdoba: qui ammireremo gli esterni del Municipio e intraprenderemo un viaggio indietro nel tempo fino al Medioevo, diretti al castello.
Visiteremo l'interno della fortezza, classificata come monumento storico-artistico, svelandovi interessanti aneddoti e curiosità. Dall'alto delle sue possenti mura, potremo goderci il panorama sulla cittadina e scattare foto ricordo.
Conosceremo la storia delle chiese barocche, riformate nel secolo XVIII e considerati tra i principali simboli architettonici della località, custodendo inestimabili quadri e capolavori d'arte sacra. A seconda dell'orario, della stagione e della disponibilità del momento, potremmo visitare l'interno di una di queste chiese.
In seguito, imboccheremo le vie del quartiere della Villa: passeggiando tra case imbiancate a calce e ornamenti floreali, arriveremo al belvedere del balcone dell'Adarve, al parco del Paseo de Colombia e alla chiesa di San Francesco, che visiteremo.
Vi parleremo di alcuni illustri personaggi del posto, come il pittore Adolfo Lozano Sidro, e contempleremo dall'esterno il museo Casa Natal di Niceto Alcalá-Zamora, l'antica dimora del presidente della II Repubblica Spagnola.
Infine, trascorse tra le due ore e mezza e le tre ore, ci saluteremo accanto alla fontana del Re, con le sue oltre cento canne.
Prezzi
Incluso
- Guida in spagnolo.
Non incluso
- Biglietti: da 2EUR a 4EUR a persona.
Suggerimenti
- Accessibilità: No, non è adatto a persone con mobilità ridotta