
Escursione alle Cascate di Petrohué e al vulcano Osorno
Il vulcano Osorno è una destinazione iconica nella regione Los Lagos, in Cile. Scoprite i boschi andini e le cascate di Petrohué in un'escursione indimenticabile. Itinerario. Partenza da Puerto Varas intorno alle 9:00 per il lago Llanquihue.
- 9 ore
- 129 recensioni
Il vulcano Osorno è una destinazione iconica nella regione Los Lagos, in Cile. Scoprite i boschi andini e le cascate di Petrohué in un'escursione indimenticabile.
Itinerario
Partenza da Puerto Varas intorno alle 9:00 per il lago Llanquihue. Durante il tragitto approfondiremo le origini glaciali della laguna e la storia dei coloni tedeschi del XIX secolo. La prima tappa sarà il Parco Nazionale Vicente Pérez Rosales, con biglietto incluso, dove vedremo le cascate di Petrohué, che raggiungono 370 metri cubici al secondo. Le acque del fiume cadono nel lago Todos los Santos, noto come "lago di smeraldo", che visiteremo. Esploreremo le spiagge lacustri e avremo un'ora di tempo libero per pranzare nella villa de la Ensenada. Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso la stazione sciistica del vulcano di Osorno. Chi desidera potrà salire sulla seggiovia dell'Osorno per ammirare panorami eccezionali. Rientro a Puerto Varas previsto per le 17:00.
Partenza da Puerto Montt
È possibile prenotare lo stesso tour con partenza da Puerto Montt.
Servizio di pick up
Il tour include il pick up dai seguenti hotel di Puerto Varas:
BellavistaCabaña del LagoCasa KalfuCumbres Dreams de Los VolcanesPark InnPuelcheRadissonSolaceEnjoyPuerto Chico
Opzione di pick up anche in Calle del Salvador, 72.
Seggiovia di Osorno
L'accesso alla seggiovia di Osorno è soggetto a disponibilità.
Prezzi
Incluso
- Servizio di pick up e drop off in hotel.
- Trasporto in autobus.
- Guida in inglese, spagnolo e portoghese.
- Assicurazione.
Non incluso
- Pranzo.
- Biglietto per il Parco Nazionale Vicente Pérez Rosales: 7000CLP.
- Biglietto opzionale per la seggiovia del vulcano Osorno: 32000CLP a persona.
Suggerimenti
- Accessibilità: No, non è adatto a persone con mobilità ridotta