
Biglietti per il castello di Rambouillet
Acquistando i biglietti salta fila per il castello di Rambouillet scoprirete un palazzo reale che ha ospitato importanti negoziati politici. Andiamo?. Perché visitare il castello di Rambouillet?.
- 1 recensione
- Aperto il Lun, Mer, Gio, Ven, Sab, Dom
Acquistando i biglietti salta fila per il castello di Rambouillet scoprirete un palazzo reale che ha ospitato importanti negoziati politici. Andiamo?
Perché visitare il castello di Rambouillet?
Il castello di Rambouillet, proprietà di Luigi XVI dal 1783, è uno dei più belli della regione di Île-de-France. Ha accolto personalità come Napoleone I e Charles de Gaulle. Con il biglietto, avrete accesso libero alle sale presidenziali e alla storia dei vertici internazionali, inclusa la Riunione del G7 del 1975 e i negoziati di pace del Kosovo del 1999. Il biglietto include anche l'accesso alla latteria di Maria Antonietta e alla Casa delle Conchiglie, oltre ai giardini del castello, che si estendono su 150 ettari con parterre e parchi.
Orari
Il castello è aperto tutti i giorni tranne il martedì:
Dal 1 ottobre al 29 marzo: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00.Dal 30 marzo al 30 settembre: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:00.
Il 24 e 31 dicembre 2024 il castello chiuderà alle 16:00. L'accesso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.
Biglietti gratuiti
L'ingresso al castello di Rambouillet è gratuito per:
Giovani dell'Unione Europea tra i 18 e i 25 anni.Minorenni, indipendentemente dalla loro nazionalità.
È necessario presentare un documento alla biglietteria per ricevere i biglietti gratuiti. Inoltre, l'ingresso è gratuito per tutti la prima domenica del mese tra gennaio e marzo e tra novembre e dicembre, e nel terzo fine settimana di settembre.
Prezzi
Incluso
- Biglietto per il castello di Rambouillet.
Non incluso
- Biglietto per la mostra "Rambouillet 1950, Nell'intimità del Presidente”".
Suggerimenti
- Accessibilità: Dispone di strumenti per l'accessibilità uditiva. Personale con conoscenza della lingua dei segni. Segnaletica con pittogrammi facilmente riconoscibili.