2
Esposizione

Visita a Butrint e Ksamil - Escursione di mezza giornata

Il nostro tour nel sud dell'Albania inizia con una visita al sito archeologico di Butrint Albania, dove vi immergerete nelle antiche rovine greche e romane circondate dalla natura. Nel pomeriggio proseguirete verso la spiaggia di Ksamil, una...

  • 5 ore
  • Voucher elettronico

Il nostro tour nel sud dell'Albania inizia con una visita al sito archeologico di Butrint Albania, dove vi immergerete nelle antiche rovine greche e romane circondate dalla natura. Nel pomeriggio proseguirete verso la spiaggia di Ksamil, una delle spiagge più affascinanti del sud dell'Albania, lungo la splendida costa ionica.Tour guidato di Butrint e KsamilPartendo da Saranda alle 9 del mattino con i nostri veicoli, in circa 40 minuti a sud della contea di Valona raggiungerete il Parco Nazionale di Butrint. Qui, la natura, modellata dalla mano dell'uomo, fa da sfondo alle rovine di un'antica città, considerata uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo. Data l'impressionante quantità di informazioni storiche, è altamente consigliata una visita guidata.Butrint Albania: una breve storiaButrint fu fondata dai Greci che abitavano l'Epiro, la regione montuosa inclusa negli attuali territori dell'Albania meridionale e della Grecia nordoccidentale. L'Epiro fu molto importante nella storia della civiltà illirica e nel IV secolo a.C., sotto la guida di Pirro, questo popolo diede filo da torcere ai Romani. Gli stessi Romani che si stabilirono qui nel II secolo a.C., quando conquistarono l'Illiria. Dopo di loro vennero i Bizantini e gli Slavi, che contribuirono a disegnare il profilo della Butrint medievale. Finché un terremoto costrinse la popolazione locale ad abbandonare il sito. La natura prese così possesso delle rovine, che sono giunte fino a noi in ottime condizioni. Fu un'equipe di archeologi italiani, nel periodo dal 1924 al 1931, a contribuire a riportarle alla luce.Butrint Albania: cosa vedereDurante la nostra escursione camminerete a piedi in quella che fu dichiarata città-museo nel 1961 e, dal 1992, fa parte del patrimonio nazionale dei monumenti protetti dall'UNESCO. Tra gli edifici più interessanti c'è sicuramente il teatro greco/romano, costruito in onore di Asclepio, Dio della Medicina. Ma il vero spettacolo è passeggiare a piedi tra gli ulivi e la fitta vegetazione del sito naturalistico di Butrint, che a volte si apre su altre rovine, dandoci l'idea del complesso sistema architettonico e paesaggistico del sito. Il museo all'interno del castello - una fortezza veneziana, ospita anche importanti statue e notevoli mosaici. Ma il mosaico più bello è certamente quello portato alla luce dall'archeologo italiano Luigi Maria Ugolini all'interno del battistero romano del VI secolo. La Basilica bizantina, a pianta circolare, ha un meraviglioso pavimento a mosaico.Arcipelago delle isole di KsamilDopo la visita al parco di Butrint, nella tarda mattinata proseguirete il tour per raggiungere Ksamil. Vi troverete in un arcipelago di rara bellezza, immerso in un parco naturale e circondato dalle acque cristalline del Mar Ionio. Qui il paesaggio è variegato. Spiagge sabbiose si alternano a scogliere e boschi di pini e abeti che si trovano a poche decine di metri dal mare. Dalla grande spiaggia di Ksamil si possono raggiungere facilmente a nuoto quattro isole completamente disabitate, ricche di vegetazione mediterranea. Ogni isola ha una striscia di sabbia bianca che si riversa nel mare turchese poco profondo. Altre due isole sono collegate alla terraferma da una sottile striscia di sabbia.Alla scoperta dell'Albania meridionaleForse nessuno si sorprenderebbe se si paragonasse l'Albania meridionale alla Costiera Amalfitana italiana. Certo, il paesaggio è diverso, ma ci sono due caratteristiche distintive molto importanti che accomunano il tratto di costa più famoso della Campania al litorale dell'Albania meridionale. Stiamo parlando di magnifiche spiagge con natura incontaminata, acque cristalline e parchi archeologici unici. Stiamo parlando del Parco Nazionale di Butrint, uno dei siti archeologici meglio conservati in Albania e della spiaggia di Ksamil, dove troverete alcune delle spiagge più belle di tutto il Mar Ionio.La zona dell'Albania meridionale è ricca di paesaggi e di storia. Vi troverete al centro del bacino del Mar Mediterraneo, lungo rotte che nel corso di millenni di storia sono state attraversate da eserciti e mercanti. Qui la cultura albanese si è mescolata (e si combina ancora) con la cultura greca, data la vicinanza all'isola di Corfù e Corinto.Saranda è una delle località balneari più conosciute dell'Albania meridionale. Per raggiungere questa importante meta turistica del sud dell'Albania, si può prendere il traghetto per Saranda da Bari o Brindisi. Qui troverete resort e hotel, ristoranti, spiagge attrezzate e collegamenti per gite giornaliere e tour verso i principali siti turistici del paese. Naturalmente, a seconda della durata della vostra vacanza, dovrete avere un ordine di priorità per le vostre visite. Se siete in vacanza a Saranda, non potete perdere la visita guidata al meraviglioso parco archeologico di Butrinto e al fantastico mare dell'arcipelago delle isole di Ksamil.

Prezzi

Incluso

  • Guida
  • Biglietti
  • Trasporto

Non incluso

  • Pranzo
  • Bibite

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui