2
Tour

Escursione a Siracusa e all'isola di Ortigia

In quest'escursione a Siracusa e all'isola di Ortigia avrete modo di scoprire alcune delle rovine greco-romane più importanti del nostro paese. Andiamo?. Itinerario. Ci troveremo alle 6:45 nel punto di incontro selezionato e, dopo una durata di...

  • 13 ore
  • Aperto il Mer

In quest'escursione a Siracusa e all'isola di Ortigia avrete modo di scoprire alcune delle rovine greco-romane più importanti del nostro paese. Andiamo?

Itinerario

Ci troveremo alle 6:45 nel punto di incontro selezionato e, dopo una durata di tre ore e mezza in minibus, raggiungeremo Siracusa. La prima tappa sarà il parco archeologico di Neapolis, dove avrete un'ora e mezza di tempo libero.

Durante la visita guidata approfondirete le origini della città nell'Antichità classica, scoprendo un teatro greco, un anfiteatro romano, rovine di antichi altari e templi, e grotte scavate nella roccia. Successivamente, partiremo per Ortigia, il centro storico di Siracusa, dove avrete quattro ore di tempo libero per esplorare l'isola.

Potrete scoprire la terra natale del famoso matematico Archimede, dichiarata Patrimonio dell'Umanità per il suo patrimonio architettonico e storico. Attraversando Ortigia vedrete rovine del tempio di Apollo, la Cattedrale, la fontana di Aretusa, il castello Maniace e potrete gustare la gastronomia locale.

Concluderemo l'escursione alle 20:00 riaccompagnandovi al punto di partenza.

Servizio di pick up

In fase di prenotazione, potrete scegliere uno dei seguenti punti di incontro:

Corso Vittorio Emanuele, 9.Aeroviaggi Sciaccamare S.P.A.

Prezzi

Incluso

  • Trasporto in minibus o autobus.
  • Conducente in italiano.

Non incluso

  • Cibo e bevande.
  • Biglietti: 20EUR a persona.

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui