
Escursione al Parco nazionale dell'Asinara
In questa escursione all'Asinara esploreremo i paesaggi isolani del nord della Sardegna su un fuoristrada. Itinerario. Ci incontreremo al molo di Tanca Manna e saliremo a bordo di un’imbarcazione per navigare verso l'isola dell'Asinara.
- 8 ore
- 2 recensioni
In questa escursione all'Asinara esploreremo i paesaggi isolani del nord della Sardegna su un fuoristrada.
Itinerario
Ci incontreremo al molo di Tanca Manna e saliremo a bordo di un’imbarcazione per navigare verso l'isola dell'Asinara. Dopo circa cinquanta minuti, approderemo al porto di Fornelli. Da qui, partiremo verso la riserva nazionale a bordo di un minibus.
Lungo il percorso, vedremo il carcere di Fornelli, la fortezza di Castellaccio e Cala di Sant'Andrea. La tappa successiva sarà Cala di Sgombro, dove esploreremo le specie dell'ecosistema, seguita dal Campu Perdu, un ex carcere ora maneggio.
Visiteremo anche il CRAMA, centro di recupero per tartarughe marine, e la località di Cala d'Oliva, con il museo in visita. Infine, ci fermeremo a Cala Sabina per un'ora e mezza di tempo libero dedicato a pranzo, sole, nuoto e snorkeling.
Concluderemo l’esperienza tornando al porto di Fornelli per riprendere l’imbarcazione verso il molo di Tanca Manna a Stintino dopo un itinerario di 8 ore.
Prezzi
Incluso
- Imbarcazione di andata e ritorno fra Stintino e Asinara.
- Guida in italiano e inglese.
- Trasporto in minibus ad Asinara.
- Biglietto per le carceri di Asinara.
Non incluso
- Pranzo.
- Biglietto per CRAMA: 3EUR a persona.
- Tassa di soggiorno (eccetto bambini sotto i 6 anni e persone con disabilità uguale o superiore al 65% e residenti a Porto Torres): dal 1° ottobre al 31 maggio 2,50EUR, dal 1° giugno al 30 settembre 5EUR.
Suggerimenti
- Accessibilità: Non è accessibile in sedia a rotelle.



