
Biglietti per il sito archeologico di Akrotiri
Con il vostro biglietto per il sito archeologico di Akrotiri visiterete una delle città più antiche della civiltà minoica, risalente a circa 3000 anni fa. Perché visitare Akrotiri?.
- 1 recensione
Con il vostro biglietto per il sito archeologico di Akrotiri visiterete una delle città più antiche della civiltà minoica, risalente a circa 3000 anni fa.
Perché visitare Akrotiri?
Akrotiri si trova nel sud di Santorini ed è uno dei principali insediamenti preistorici d'Europa. Questa antica città, abitata prima dell'eruzione vulcanica del 1600 a.C., è anche conosciuta come la “Pompei Minoica” ed è stata scoperta nel 1866. Gli scavi, iniziati nel 1967, hanno rivelato ritrovamenti significativi, inclusi utensili e edifici.
Le strutture, con altezze che arrivano a tre piani, offrono un'idea della disposizione degli spazi pubblici e dei santuari della civiltà minoica. Durante la visita si possono ammirare anche affreschi elaborati.
Orari
Il sito archeologico di Akrotiri è aperto nei seguenti orari:
Dal 1° aprile al 31 agosto: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 8:00 alle 20:00. Ultimo ingresso alle 19:30.Dal 1° al 15 settembre: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:30. Ultimo ingresso alle 19:00.Dal 16 al 30 settembre: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00. Ultimo ingresso alle 18:30.Dal 1° al 15 ottobre: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:30. Ultimo ingresso alle 18:00.Dal 16 al 31 ottobre: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. Ultimo ingresso alle 17:30.Dal 1° novembre al 31 marzo: lunedì e giovedì dalle 8:30 alle 15:30. Ultimo ingresso alle 15:00.
Biglietto saltafila
Questo biglietto è valido per tutte le età e permette di saltare le code. Le seguenti categorie possono accedere gratuitamente, presentando un documento di identificazione:
Bambini e giovani fino a 25 anni dall'UE.Minori di 5 anni da paesi non UE.Over 25 che frequentano istituti scolastici, dall'UE e Spazio Economico Europeo.
Prezzi
Incluso
- Biglietto per il sito archeologico di Akrotiri.