
Escursione alla Sacra di San Michele
Unitevi a noi per un'escursione alla Sacra di San Michele da Torino, visitando i luoghi ispiratori del romanzo Il Nome della Rosa di Umberto Eco e ammirando la vista sulla valle e sulle Alpi. La Sacra di San Michele, un'icona storica del Piemonte.
- 5 ore
- 12 recensioni
- Aperto il Dom
Unitevi a noi per un'escursione alla Sacra di San Michele da Torino, visitando i luoghi ispiratori del romanzo Il Nome della Rosa di Umberto Eco e ammirando la vista sulla valle e sulle Alpi.
La Sacra di San Michele, un'icona storica del Piemonte
Si trova nella Val Susa, a circa 40 chilometri da Torino, un'antica abbazia benedettina dedicata a San Michele Arcangelo, databile tra il 983 e il 987 d.C. Abitata da monaci Benedettini per circa 600 anni, attualmente è gestita dai padri Rosminiani, che organizzano iniziative culturali e religiose. È stata dichiarata monumento simbolo del Piemonte nel 1994.
La Sacra è una meta imperdibile e ospita attrazioni come:
Cosa vedere alla Sacra di San Michele
Ingresso e statua di San Michele: statua alta cinque metri e mezzo.Lo Scalone dei Morti: scalinata di 243 gradini, costruita nel XII secolo.Il Portale dello Zodiaco: opera romanica rappresentante i segni zodiacali.La chiesa: tempio romanico-gotico con opere pittoriche, tra cui il Grande affresco dell'Assunzione.La Torre della Bell'Alda: torre del XII secolo legata a una leggenda locale.
La Sacra e Il Nome della Rosa
Adso da Melk descrisse l'abbazia nel romanzo, evidenziando il legame tra Eco e il luogo, che potrebbe aver ispirato il suo lavoro.
Visita alla Sacra di San Michele
Partenza da Torino in autobus per la Sacra di San Michele, con una visita guidata che dura circa due ore. Saliremo lo Scalone dei Morti e ammireremo il pilastro di 18 metri e il Portale dello Zodiaco, scoprendo dettagli storici. Dal punto panoramico, vedremo le Alpi e la via Francigena. Ritorno a Torino dopo cinque ore totali.
Prezzi
Incluso
- Trasporto in autobus.
- Guida in italiano.
- Biglietto per la Sacra di San Michele.