Visita a una piantagione di pomodori - Foto 1
4
Tour

Visita a una piantagione di pomodori

In questa visita a una piantagione di pomodori a Tramonti scoprirete i segreti del Re Fiascone e degusterete prodotti locali antichi accompagnati da buon vino. Itinerario. All'ora indicata, ci incontreremo in Piazza Corsano, a Tramonti, per...

  • 2 ore
  • 1 recensione

In questa visita a una piantagione di pomodori a Tramonti scoprirete i segreti del Re Fiascone e degusterete prodotti locali antichi accompagnati da buon vino.

Itinerario

All'ora indicata, ci incontreremo in Piazza Corsano, a Tramonti, per iniziare un'esperienza alla scoperta dei sapori della Costiera Amalfitana. Conoscerete il pomodoro Re Fiascone e la sua storia. Ci addentreremo nei terrazzamenti dove questo prodotto è stato recuperato grazie all'Associazione Acarbio, che si dedica alla riscoperta del patrimonio ambientale della Costiera.

Vi racconteremo la storia del prodotto e il progetto di recupero. Questo pomodoro, comune fino al XIX secolo, è stato recuperato grazie alla collaborazione di alcuni contadini. Dopo aver appreso le caratteristiche del seme, parteciperemo a una degustazione di prodotti locali, tra cui il pagnotto, pane con grani antichi, accompagnato da pomodori Re Fiascone e Garum, una salsa a base di pesce dell'epoca romana. La degustazione sarà completata da due calici di vino rosso di Tramonti.

Al termine della degustazione, ci saluteremo dando per conclusa l'attività dopo un'ora e mezza.

Incluso

  • Accompagnatore che parla italiano.
  • Degustazione di prodotti tipici.
  • Due calici di vino.
  • Acqua o succhi di frutta per i minorenni.

Posizione

Luogo dell'attività

Piazza Corsano, 18, 84010 Tramonti SA, Italy

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui