Escursione a Zaghouan - Foto 1
5
Tour

Escursione a Zaghouan

L'acquedotto di Zaghouan e il Tempio delle Acque sono monumenti importanti per la storia di Tunisi. Scopri questi luoghi con un'escursione in italiano. Itinerario.

  • 8 ore
  • 1 recensione

L'acquedotto di Zaghouan e il Tempio delle Acque sono monumenti importanti per la storia di Tunisi. Scopri questi luoghi con un'escursione in italiano.

Itinerario

Partenza dall'hotel di Tunisi verso le ore 08:00, con arrivo all'acquedotto romano dopo circa mezz'ora. Costruito nel II secolo d.C. sotto l'imperatore Adriano, l'acquedotto risolveva il problema dell'approvvigionamento idrico fino a Cartagine. Durante la visita guidata, esploreremo le tecniche di ingegneria impiegate nella sua costruzione.

Successivamente, ci sposteremo nella vecchia area di Zaghouan per visitare il Tempio delle Acque, un altro importante sito archeologico. Anch'esso voluto da Adriano, era un santuario dedicato alle ninfe, con un significato religioso particolare, di cui parleremo durante il tour.

Al termine della visita, ci dirigeremo verso un ristorante nel centro di Zaghouan per un pranzo tradizionale con specialità della cucina tunisina. Questa cucina offre una fusione di elementi mediterranei e arabi. Dopo il pranzo, rientreremo a Tunisi, con arrivo previsto per le ore 17:00.

Incluso

  • Servizio di pick up e drop off in hotel.
  • Trasporto in autobus con aria condizionata.
  • Guida in italiano specializzata nella storia di Tunisi.
  • Pranzo tradizionale.
  • Biglietto per i monumenti visitati.

Non incluso

  • Bevande.

Suggerimenti

  • Accessibilità: Accessibile in sedia a rotelle. Servizi igienici accessibili. È necessario indicarlo durante la prenotazione, nei commenti per il fornitore.

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per capire come utilizzi il nostro sito web, per compilare statistiche e per poterlo migliorare, nonché per adattare i contenuti ai tuoi gusti e mostrarti pubblicità personalizzata in base alle tue abitudini di navigazione (ad es. pagine visitate). Per maggiori informazioni clicca qui